Le birre alla spina

Stella Artois vol. 5% cinque euro

La birra chiara belga per eccellenza con una tradizione di oltre 600 anni, un sapore fresco e piacevolmente amaro.

Leffe Rouge vol. 6,6% cinque euro

Belgian Ale, rossa corposa dal gusto rotondo, aroma intenso e note di frutta candita.

Hoegaarden vol. 4,9% cinque euro

Birra bianca di frumento, dissetante e rinfrescante leggermente speziata.

Goose Island IPA  vol. 5,9% sei euro

Ipa ispirata al tradizionale stile inglese, aromi di agrumi con un deciso finale luppolato. IBU 55

Le birre in bottiglia

Lisa (Birra del Borgo) 33 cl euro 5,00

Italia – Gradazione: 5,0% vol.

Una Lager non filtrata dorata ed elegante, prodotta con grano Senatore Cappelli e scorza di arancia. Semplice da bere ma con il carattere unico di Birra del Borgo. Una nuova intrigante esperienza di lager.

Reale extra (Birra del Borgo) 33 cl euro 6,00

Italia – Gradazione: 6,4% vol.

Un amaro intenso ed un esplosione di profumi agrumati donati dai luppoli americani.

Maledetta (Birra del Borgo) 33 cl euro 6,00

Italia – Gradazione: 6,2% vol.

Punto di incontro tra cultura brassicola belga e inglese. La luppolatura decisa sposa alla perfezione le note fruttate e floreali sviluppate dalla selezione di lieviti autoctoni.

Duchessa (Birra del Borgo) 33 cl euro 6,00

Italia – Gradazione: 5,8% vol.

Prendendo ispirazione dalle classiche Saison belghe, conquista con la sua piacevolezza, la fresca eleganza del farro del nostro territorio e l’inconfondibile spaziatura finale.

Chouffe Blonde 33 cl euro 5,00

Belgio – Gradazione: 8,0% vol.

Birra artigianale, prodotta con eccellenti materie prime, ha intense note aromatiche di spezie e di agrumi, nonché sentori di luppolo. Il gusto complesso e pieno e ben equilibrato, il corpo è morbido con un finale secco.

Imperial Stout 33 cl euro 5,50

Inghilterra – 7% vol.355 ml

Birra nera dalla schiuma ricca.Tradizionalmente stout presenta però un grado alcoolico più che modesto, tipico delle stout imperiali. Sentori olfattivi orientati sui malti così anche per l’orientamento gustativo. Buon corpo e leggera astringenza. Molto apprezzata dagli estimatori di birra è dedicata a molteplici occasioni, soprattutto alla meditazione.

Menabrea 33 cl euro 4,00

Italia – 6,5% Alc. in vol.

Ambrata con riflessi aranciati. Schiuma fine, compatta, molto persistente. Naso inglese, con una bella nota di arancia amara candita e caramello. In bocca è molto complessa, dominata dalle stesse sensazioni di arancia amara che si percepiscono al naso. Una birra ben bilanciata tra i sentori dolci di caramello e quelli amari del finale. Non filtrata, non pastorizzata, rifermentata in bottiglia e fusto.

Pilsner Urquell 33 cl euro 4,00

Republica Ceca -4,4% Alc. in vol.

è una birra ceca bionda che ha dato origine alla tradizione delle lager pilsner. Schiuma importante e con profumo di luppolo, al gusto ha dei sentori iniziali delicati per diventare poi amara alla fine.

Ichnusa non filtrata 33 cl euro 4,00

Italia – 5,0% Alc. in vol.

Birra non filtrata italiana famosa in tutto il mondo? Certo stiamo sicuramente parlando della birra ichnusa non filtrata che arriva direttamente dalla Sardegna e, precisamente, dal birrificio Assemini. L’ amore per la propria terra hanno reso le birre prodotte dai mastri birrai sardi uniche e note in Italia e all’estero.

Reinaert Triple 33 cl euro 5,00

Belgio – Gradazione: 9,0% vol.

Birra bionda/ambrata rifermentata in bottiglia dalla schiuma ricca e molto aderente. Sentori olfattivi orientati sugli aromi floreali e dei cereali crudi. Decisamente corposa, al gusto ripropone aromi  del luppolo e dei cereali maltati. Il grado alcolico viene parzialmente mascherato. Birra dedicata agli amanti delle birra, da meditazioni ma anche da svariate occasioni.

Rodenbach Grand Cru 33 cl euro 5,50

Belgio – Gradazione: 6,0% vol.

Birra bruna (a fermentazione mista) ed invecchiata oltre due anni in botti di legno, poi rifermentata in bottiglia. Sentori olfattivi tendenti agli aromi vinosi e dei legni. Note gustative di malto, legni e fruttai (uve). Leggermente corposa e relativamente alcolica, questa birra rientra in un settore birraio apprezzato da estimatori ed amatori, dove si incontrano sapori molto particolari, ma soprattutto, unici.

Chimay Rossa 33 cl euro 5,00

Belgio – Gradazione: 7,0% vol.

Birra bruna rifermentata in bottiglia dalla schiuma persistente e notevolmente aderente. Sentori olfattivi orientati sui malti leggermente tostati e sui fiori freschi. Sentori olfattivi orientati sul malto. Corposa e poco frizzantee riesce a mantere un buon equilibrio. Dedicata alla meditazione e al piacere, raccoglie l’approvazione degli estimatori e degli amatori di birre trappiste.

Westemalle Trippel 33 cl euro 5,00

Belgio – Gradazione: 7,0% vol.

Birra bruna trappista rifermentata in bottiglia dalla schiuma persistente e notevolmente aderente. Sentori olfattivi che richiamano note floreali e fruttate. Sentori gustativi leggermente orientati sul malto caramellato, sul luppolo e sui frutti. Molto corposa e leggermente frizzante riesce nel complesso a mantenere un ottimo equilibrio. Dedicata alla meditazione ed al piacere raccoglie l’approvazione degli estimatori e degli amatori di birra.

Brewdog  Punk IPA 33 cl euro 5,00

Regno Unito – Gradazione: 6,0% vol.

Birra estremamente pericolosa per la facilità di bevuta e senza dubbio uno dei prodotti più famosi di Brewdog. Si presenta di un bel colore oro carico con un cappello di schiuma compatto.  Sentori olfattivi che richiamano frutta a pasta gialla e note balsamiche di erba aromatica. Corpo ampio, dolcezza iniziale ben equilibrata dalle note amare ed agrumate che dominano il finale.

Saison Dupont 33 cl euro 5,00

belgio – Gradazione: 6,5% vol.

Birra bionda non filtrata e rifermentata in bottiglia dalla schiuma ricca e persistente. Sentori olfattivi orientati sul luppolo amaricante. Birra discretamente corposa con note gustative di luppolo e aromi floreali. Birra di grado alcoolico moderato, è molto dissetante in molteplici occasioni

Kwak euro 33 cl 5,00

belgio – Gradazione: 8,0% vol.

Birra ad alta fermentazione dal colore ambrato con un leggero gusto di malto e un retrogusto fruttato. Deve il suo nome ad un oste vissuto nel XIX secolo dove nella sua taverna, De Hoorn, si fermavano molti cocchieri ai quali serviva questa birra scura e forte.

Translate »